Quarto anno
La tappa per diventare tecnico del mondo tessile

Diventare grande
vuol dire scegliere
Il quarto anno offre la possibilità di scelgiere un percorso di specializzazione per diventare tecnico dell’abbigliamento o tecnico per i prodotti tessili per la casa.
FIGURA PROFESSIONALE
Tecnico dell’abbigliamento
Il Tecnico dell’abbigliamento interviene con autonomia collaborando al presidio del processo di produzione di capi di abbigliamento attraverso procedure di miglioramento continuo, monitoraggio e valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali alla rappresentazione grafica, modellizzazione, realizzazione e riparazione di capi di abbigliamento.
FIGURA PROFESSIONALE
Tecnico dei prodotti tessili per la casa
Il tecnico dei prodotti tessili per la casa svolge in autonomia attività relative al ciclo industriale e artigianale di progettazione, modellizzazione, realizzazione, riparazione e confezionamento di prototipi e campionari di arredi tessili.

Lavoriamo per portare
le aziende in classe
La filosofia del quarto anno è di formarsi attraverso il contatto con il mondo del lavoro. Le lezioni si svolgono con la partecipazione di esperti ed imprenditori del mondo tessile e non solo. Il quarto anno è caratterizzato anche da alcuni progetti commissionati dalle aziende che si concretizzano all’interno della didattica.


INTERNAZIONALIZZAZIONE
Guardiamo oltre
i confini nazionali
Abbiamo una strategia di internazionalizzazione chiara e in costante crescita. Ci impegniamo ad orientare le ragazze e i ragazzi verso una formazione che comprenda esperienze internazionali, decisive per la crescita sia personale che professionale.

STAGE
Prendiamo le misure del lavoro
Grazie alle sue 360 ore di stage i nostri studenti si aprono al mondo e diventano professionisti grazie alla compartecipazione delle aziende. Le esperienze si svolgono sul territorio provinciale e anche in altre città della moda, italiana ed europea.
Il quarto anno in numeri
Ore settimanali
Ore culturali
Ore di laboratorio
Studenti per classe
MATERIE
Il piano di studi
Area linguistica
Materia | |
---|---|
Comunicazione del prodotto moda | 75 |
Lingua inglese | 75 |
Area matematica e scientifica
Materia | |
---|---|
Matematica e scienze applicate | 120 |
Area storica, giuridica ed economica
Materia | |
---|---|
Organizzazione aziendale | 71 |
Area tecnico-professionale
Materia | |
---|---|
Design del prodotto | 75 |
Laboratorio prodotto moda | 210 |
Stili e tendenze | 60 |
Laboratorio prodotto moda
Indirizzo Abbigliamento
Materia | |
---|---|
Haute Couture | 30 |
Tecniche della confezione | 20 |
Riparazioni sartoriali | 20 |
Modellistica e confezione applicata | 50 |
Modellistica uomo | 30 |
Capospalla donna | 40 |
Alta moda artigianale | 20 |
Laboratorio prodotto moda
Indirizzo Prodotti tessili per la casa
Materia | |
---|---|
Haute Couture | 30 |
Tecniche della confezione | 20 |
Riparazioni sartoriali | 20 |
Modellistica e confezione applicata | 50 |
Modellistica uomo | 15 |
Capospalla donna | 40 |
Tendaggi | 15 |
Arredo casa | 20 |
FUTURO
Maturità, Accademia o lavoro?
Quinto anno
L’ottenimento del diploma offre l’opportunità di sostenere l’esame di ammissione per la V C.A.P.E.S.
Accademie
Con il diploma puoi accedere a tutte le accademie di moda sul territorio nazionale.
Mondo del lavoro
Il diploma di Tecnico permette l’ingresso in qualsiasi realtà produttiva dell’industria e artigianato con ruolo di gestione e monitoraggio dei processi produttivi.
Centro di Formazione Professionale
Parte della rete internazionale delle

Istituzione Formativa Paritaria
Contratto di servizio con
